Oltre al fenomeno del bullismo tradizionale che abbiamo ormai imparato a conoscere nel corso delle ultime generazioni, con il diffondersi dell’era digitale รจ emerso un nuovo tipo di bullismo, quello online conosciuto come cyberbullismo.
Sono molto diffusi nei paesi ad alto reddito e sono fenomeni che richiedono un intervento politico efficace e misurato, proprio perchรฉ la loro diffusione provoca effetti dannosi sullโapprendimento e sul comportamento dei minorenni. Gli effetti dannosi hanno implicazioni sociali molto ampie, sia per le vittime che per gli autori: tra queste, cโรจ lo sviluppo sociale personale, l’educazione ed il benessere psico-fisico dei minorenni, con effetti negativi che possono protrarsi fino all’etร adulta.
Il bullismo puรฒ essere definito come un comportamento intenzionale e aggressivo, e senza provocazione, che si verifica ripetutamente contro una o piรน vittime con le quali vi รจ uno squilibrio di potere. Insomma, un abuso di potere.
Normalmente le vittime si sentono totalmente vulnerabili ed incapaci di difendersi autonomamente. Lโaggressione puรฒ essere fisica e verbale, sia diretta che indiretta: tra le forme di aggressione verbale diretta ci sono gli insulti e le minacce, tra quelle indirette cโรจ la diffusione di voci finalizzate al danneggiamento della reputazione altrui e l’esclusione da un gruppo.
Il cyberbullismo ha le stesse caratteristiche del bullismo tradizionale, con la particolaritร che questo si manifesta attraverso internet, ma con conseguenze potenzialmente piรน gravi del bullismo offline.
Le finalitร sono sรฌ le stesse del bullismo tradizionale, ma nel cyberbullismo il comportamento lesivo ha maggior risonanza e risulta spesso inarrestabile, negando alla vittima qualsiasi rifugio.
Con la continua evoluzione della rete e delle nuove tecnologie digitali, le forme di manifestazione del cyberbullismo sono aumentate nel tempo: vedi esempi come lโharassment e denigration, fino a forme piรน particolari ed articolate come il revenge porn o lโimpersonation (i c.d. furto di identitร ).
Molte volte queste forme di bullismo innescano reazioni a catena: molti โbulliโ sono state โvittimeโ in precedenza, scatenando la loro reazione verso soggetti piรน deboli di loro. Soprattutto se, quando erano in difficoltร , non si sono sentiti ascoltati e sostenuti da nessuno.
Alcuni segnali che dimostrano che i bambini o i ragazzi sono oggetto di bullismo o cyberbullismo sono i seguenti:
Cambiano improvvisamente il comportamento con gli amici, a scuola o in altri luoghi che frequentano;
Sono restii a frequentare luoghi che coinvolgono altri;
Evitano lโuso di computer, smartphone e altre tecnologie;
Sono visibilmente stressati ad ogni notifica che ricevono sul loro cellulare;
Mostrano scarsa autostima.
Ma come possiamo affrontare questi fenomeni? Cercherรฒ di fornire alcuni consigli utili nel difendersi da queste spiacevoli situazioni.
๐๐ถ๐จ๐จ๐ฆ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฅ๐ช๐ง๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ด๐ช ๐ฅ๐ข๐ญ ๐ฃ๐ถ๐ญ๐ญ๐ช๐ด๐ฎ๐ฐ
- Non avere paura, sii sicuro: il potere dei bulli si nutre della fragilitร e della sottomissione delle vittime;
- Comunica in maniera diretta. Per mostrarti sicuro di te stesso, devi saperlo comunicare anche al bullo attraverso atteggiamenti assertivi;
- Non affrontare il bullo da solo: crea un rete di alleanze che farร sentire il bullo meno protetto;
๐๐ถ๐จ๐จ๐ฆ๐ณ๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ฅ๐ช๐ง๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ด๐ช ๐ฅ๐ข๐ญ ๐ค๐บ๐ฃ๐ฆ๐ณ๐ฃ๐ถ๐ญ๐ญ๐ช๐ด๐ฎ๐ฐ
Una vittima di cyberbullismo, cosa puรฒ fare?
Innanzitutto, รจ importante confidarsi con i propri genitori, con un insegnante, o con un amico.
Un persona vicina che ci rassicuri e ci aiuti ad uscirne.
Inoltre, si puรฒ poter chiamare anche il telefono azzurro che ci permette di sfogarci, restando comunque anonimi.
Di seguito, non assecondare il cyberbullo: se riceviamo e-mail o messaggi diffamatori non rispondiamo. Il cyberbullo proprio questo cerca, una risposta. Restiamo in silenzio di fronte alle provocazioni in modo mettere la parola fine a tutto.
Se il cyberbullo persiste e continuate ad essere vittime di insulti online, segnalateli: in questo modo i loro account potranno essere sospesi. E se tutto questo non dovesse bastare, potete denunciare recandovi alla piรน vicina stazione della polizia fornendo tutte le informazioni necessarie, essendo il cyberbullismo un reato perseguibile penalmente.
Se non sei direttamente la vittima di queste offese verbali o fisiche ma hai assistito ad episodi simili nei confronti di qualche tuo amico o compagno, racconta l’accaduto. Aiuterai chi รจ in difficoltร e per questo ti sentirai bene.