Stiamo attraversando ormai da un po’ un periodo decisamente particolare e difficile e, con l’arrivo delle festività natalizie, queste difficoltà non possono che aumentare.
Viste le recenti limitazioni il rischio è quello di trovarsi lontano dai propri familiari e lontani da un’idea di festa che nella maggior parte delle situazioni ci ha sempre accompagnato e che quest’anno chiede di essere rivista.
In una realtà come questa le persone possono sperimentare un senso di tristezza, isolamento e nostalgia moto forte. A questo può accompagnarsi una forte difficoltà nello svolgere le più comuni attività quotidiane come preparare un pasto, uscire per una passeggiata, sentirsi molto stanchi,
senza interessi e con difficoltà a concentrarsi.
La prima cosa su cui bisogna riflettere è che sperimentare questi stati emotivi è del tutto normale e avere questa consapevolezza può essere di aiuto per provare ad affrontare al meglio tutte le difficoltà che ci si presentano.

Esploriamo insieme qualche utile spunto di riflessione per provare ad affrontare al meglio queste sensazioni di tristezza che questo Natale può farci vivere.
- Aprirsi alle nuove tradizioni. Ognuno ha la propria idea di Natale e di festa che è quella che ci portiamo dietro da tanto tempo e, quest’anno, potrebbe non coincidere con la realtà. Proviamo a non stare nella nostalgia di quello che avrebbe potuto essere ma nel piacere della novità, con la possibilità di creare nuove e proprie tradizioni.
- Non perdete la routine. Mantenere le buone abitudini quotidiane aiuta a gestire meglio lo stress e l’ansia, a essere più produttivi e focalizzarsi sulle cose importanti da fare. Non perdere la propria routine permette di sentirsi più in salute.
- Mantenete le vostre aspettative realistiche. Pensare alle cose in modo realistico ci permette di riconsiderare l’esperienza e quello che stiamo facendo in un modo per noi più tollerabile. Darsi la possibilità di abbandonare l’idea nostalgica che alcune cose debbano andare per forza in un determinato modo per essere vissute appieno è un importante regalo che possiamo farci.
- Regalati qualcosa. Va bene fare i regali agli altri se ne abbiamo voglia ma è ancora più importante potersi concedere un regalo di tanto in tanto. Pensiamo a qualcosa che possa appassionarci, emozionarci o tirarci su il morale. Non deve necessariamente essere qualcosa di materiale. Regaliamoci la possibilità di fare nuove esperienze.
- Crea nuove occasioni di contatto. Impariamo a di sì. Accettiamo inviti o concediamoci la possibilità di invitare amici e vicini di casa che, come noi, sono costretti alla lontananza dai propri familiari.
Nel rispetto di tutto e di tutti, diamoci la possibilità di condividere dei
momenti, anche se brevi, di contatto con persone che potrebbero vivere il nostro stesso disagio.
Ricreiamo quel calore familiare di cui sentiamo il bisogno.